Passa ai contenuti principali

I CAMPI DELLE BIOTECNOLOGIE


La biotecnologia è l'applicazione tecnologica che si serve dei sistemi biologici, degli organismi viventi o di derivati di questi per produrre o modificare prodotti o processi per un fine specifico.
 Le applicazioni biotecnologiche sono numerose. La seguente classificazione, molto generica, riporta alcuni settori come definiti nel gergo internazionale[2].
  • Blue biotechnology o "biotecnologie marine".
    È il settore delle biotecnologie che si occupa di applicare le metodiche della biologia molecolare agli organismi marini e di acqua dolce. Riguarda l'utilizzo delle risorse marine allo scopo di: migliorare le conoscenze in ambito produttivo ed ecologico, potenziando la produzione di alimenti derivati e la loro salubrità; proporre nuove soluzioni per il controllo della proliferazione di organismi acquatici dannosi per l'uomo e l'ambiente; ricercare nuove molecole con potenzialità farmaceutiche.
  • Grey biotechnology o "biotecnologie ambientali".
    È il settore delle biotecnologie che si occupa di tutte le applicazioni direttamente correlate all'ambiente. Queste possono essere suddivise in due gruppi: salvaguardia della biodiversità e protezione dai contaminanti. Il primo gruppo comprende le applicazioni della biologia molecolare alle analisi di genetica di quelle popolazioni e specie animali che fanno parte dell'ecosistema; per quanto riguarda il secondo gruppo, fa parte delle biotecnologie ambientali l'utilizzo di microorganismi e piante in grado di isolare e rimuovere dall'ambiente le sostanze ritenute inquinanti come per esempio metalli pesanti e idrocarburi. Un valore aggiunto di questa capacità di riutilizzo è la possibilità di recuperare e sfruttare le sostanze estratte dall'ambiente direttamente o attraverso sottoprodotti e scarti dei microorganismi e delle piante.
  • Green biotechnology o "biotecnologie agroalimentari".
    È il settore delle biotecnologie che si occupa dei processi agricoli. L'applicazione più conosciuta è sicuramente il mais Bt, una pianta di mais modificata geneticamente in modo da produrre una tossina batterica, proveniente da Bacillus thuringiensis (da cui il nome Bt), tossica per gli insetti. In commercio esistono differenti varietà di coltivazioni in grado di resistere ad erbicidi o con maggiore resistenza alle malattie. Le applicazioni delle biotecnologie agroalimentari non si fermano alla semplice introduzione di proteine in un organismo vegetale, esistono modifiche che intervengono su intere vie metaboliche in modo da incentivare la produzione di metaboliti secondari (vedi golden rice o pomodori ricchi di antociani[3]). Negli ultimi decenni sono state sviluppate delle vere e proprie produzioni di farmaci ricombinanti o vaccini in piante,[4] soprattutto nei casi di farmaci orfani, in modo da facilitare la purificazione dei farmaci conseguentemente riducendo i costi di produzione. La patata Amflora, prodotta dalla multinazionale BASF, è invece un esempio di patata OGM utilizzata per produrre carta, quindi non per scopi alimentari[5]. L'utilizzo in campo delle biotecnologie agroalimentari, se correttamente contestualizzata alle esigenze della società e del mondo agricolo, è importante per raggiungere incrementi di produttività soprattutto nelle aree dove gli eventi climatici avversi si verificano con intensità maggiore. La stabilizzazione delle produzioni attenuerebbe lo stress sulle scorte e la fluttuazione dei prezzi delle commodities, riducendo automaticamente la possibilità che gli individui più vulnerabili passino dalla condizione di povertà alla condizione di fame o sottonutrizione[6]
  • Red biotechnology o "biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie". È il settore delle biotecnologie che si occupa dei processi biomedici e farmaceutici. La nascita dei primi farmaci biotecnologici risale alla produzione di antibiotici con microrganismi, quali le penicilline prodotte da funghi del genere Penicillium e le cefalosporine prodotte da Cephalosporium acremonium. Negli anni ottanta, con l'introduzione della tecnologia ricombinate è stata possibile la produzione di insulina, su scala industriale, in un batterio chiamato Escherichia coli. Attualmente vengono prodotte un gran numero di proteine ricombinanti[7] ad uso medico quali: fattori sanguigni (fattore VIII e fattore IX), ormoni (insulina ed ormone della crescita), fattori di crescita (Eritropoietina e HGFs), citochine (interferoni e interleuchine), vaccini e anticorpi monoclonali.[8]
  • White biotechnology o "biotecnologie industriali".
    È il settore delle biotecnologie che si occupa dei processi di interesse industriale. Le principali applicazioni in questo settore prevedono l'utilizzo di enzimi, cioè proteine deputate ad accelerare un data reazione chimica. Enzimi come emicellulasi, xilanasi, lipasi ed ossidasi sono utilizzati per migliorare la resistenza della rete del glutine nei processi di panificazione. Nella produzione di latte per bambini le proteasi sono utilizzate da più di 50 anni nella produzione di latte vaccino per neonati, dato che agiscono scindendo le proteine presenti nel latte, rendendo il latte più digeribile e diminuendo i problemi di allergie. Sempre nel settore lattiero-caseario, l'enzima beta galattosidasi è utilizzato per idrolizzare il lattosio e rendere il latte ad alta digeribilità. Nel settore dei succhi di frutta, gli enzimi pectinasi sono impiegati per scindere la pectina, un polisaccaride presente nella frutta, requisito fondamentale per ottenere succhi di frutta limpidi e stabili[9]. L'enzima laccasi, appartenente alla famiglia delle ossidasi contenente rame, trovano impiego in differenti campi: candeggio dei jeans attraverso l'ossidazione del colore indaco, l'ossidazione di composti fenolici nella produzione di etanolo, chiarificazione di vino, birra e succhi di frutta[10]. Nell'industria della carta l'utilizzo delle cellulasi, enzimi in grado di degradare la cellulosa, permette notevoli risparmi ambientali rispetto al tradizionale procedimento chimico[11].
  • Orange biotechnology o "biotecnologie educativo". E la diffusione delle biotecnologie e formazione in questo settore. Esso fornisce informazioni e formazione interdisciplinare su argomenti di biotecnologie (ad esempio lo sviluppo di strategie educative per presentare temi biotecnologici come produzione di proteine ricombinati) per la società comprese le persone con esigenze particolan, come quelli con problemi di udito e / o visivo. Ha lo scopo di incoraggiare, individuare e attrarre le persone con vacazione scientifica e / o elevate capacità / giftedness per le biotecnologie.[12][13]
  • Bioinformatica, come settore correlato alle biotecnologie. Si tratta di un settore interdisciplinare che utilizza un approccio informatico per risolvere problematiche di tipo biologico. Gioca un ruolo determinante nelle applicazioni di genomica funzionale, genomica strutturale e proteomica. Ha un ruolo fondamentale anche nello sviluppo di nuovi farmaci (drug discovery).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mercato del Biotech: Riflessioni da studente neolaureato

Durante il mio percorso di studi ,mi sono sempre domandato dove avrei trovato un impiego nell'ambiente delle Biotecnologie, gli studenti di Biologia ci vedevano come dei concorrenti creando così un distacco a causa di questa competizione tra "poveri", in conclusione il mondo Universitario ci metteva gli uni contro gli altri, vivendo al Sud per l'attuale situazione di crisi ho poche speranze che qualcuno mi inserisca all'interno del mondo della ricerca universitaria, infatti la mia generazione ha subito molti cambiamenti a causa di riforme scolastiche fatte letteralmente con i "piedi"; Ma siccome che nelle Università non ti insegnano in che modo si può realizzare un Business nel campo delle Biotecnologie , ho dovuto farmi una cultura in questo campo , nel campo della progettazione Europea, nel campo delle Startup , del Crowdfunding e dei vari comportamenti che hanno le banche nei confronti degli imprenditori e da queste mie esperienze traggo in questo ar...

Studio comparativo degli effetti antitumorali di bromelina e di papaina in linee cellulari umane colangiocarcinoma.

Abstract Müller A  1  ,  Barat S  1  ,  Chen X  1  ,  Bui KC  1  ,  Bozko P  1  ,  Malek NP  1  ,  Plentz RR  1   Department of Internal Medicine I, Medical University Hospital, D-72076 Tübingen, Germany. Il colangiocarcinoma (CC) in tutto il mondo è il tumore maligno più comune biliare con scarsa valore prognostico e nuovi trattamenti sistemici sono desiderabili.  estratti di piante come la bromelina e papaina, che sono proteasi cisteina dalla ananas e papaya, sono noti per avere attività antitumorale.  Pertanto, in questo studio per la prima volta abbiamo studiato l'effetto antitumorale della bromelina e papaina in linee cellulari umane CC intra ed extra-epatiche.  L'effetto della bromelina e di papaina sulla crescita umana CC cellulare, la migrazione, l'invasione e la plasticità epiteliale è stato analizzato utilizzando la proliferazione cellulare, la guarigio...